Sportello servizi online
Regione Lazio
Comune di
Valmontone
Città Metropolitana di Roma Capitale
Seguici su:
MENU
Home
COVID-19 Notizie
Cultura e Turismo
Storia e Tradizioni
La storia della città
Manifestazioni istituzionali, feste religiose, sagre tradizionali
Palazzo Doria Pamphilj
La Storia
Il Museo
Biblioteca comunale “Giuseppe Caiati”
Archivio Storico “Giuseppe Ballarati”
Regolamento
Cose da vedere
Beni culturali
Luoghi di culto
Cose da fare
Dove dormire
Dove mangiare
Come Arrivare
Farmacie
Articolazione degli uffici
Servizi
Canile Comunale
Cultura e Turismo
Consiglio Comunale dei Giovani
Finanza Tributi Economato
Pubblica Istruzione
Servizi Sociali
SUAP
Ufficio Ambiente e Patrimonio
Urbanistica ed Edilizia Privata
Come fare per
Home
Turismo
Cose da vedere
Santo Stefano
La piccola chiesa, dalle linee semplici, si ritiene fosse stata costruita nel 1624 in seguito alla distruzione, nel 1557, di un’ancora più antica chiesa sita nei pressi di Porta Romana. Ampliata dal principe Pamphilj nel 1733, fu in seguito restaurata altre volte, fino al 1914 ad opera di Monsign...
Cose da vedere
Luoghi di culto
Via S. Stefano, 10, 00038 Valmontone RM, Italia
Santuario della Madonna del Gonfalone
Costruito nel 1508 al di fuori della cerchia muraria con il titolo di Sancta Maria Nova extra Muros, in località Prato della Madonna. Nel 1738 il santuario fu restaurato e ristrutturato dall’architetto Gabriele Valvassori, che ne ridisegnò la vecchia pianta, lasciando dell’originale chiesa il ...
Cose da vedere
Luoghi di culto
Via Prato della Madonna, 12, 00038 Valmontone RM, Italia
Colle Sant’Angelo
Su questa collina si trovano il cimitero di Valmontone e il Convento Sant’Angelo, costruiti, sembrerebbe, secondo alcune fonti storiche, sul sito di un antico tempio pagano, forse dedicato a Mercurio.[19]. Eretto nell’VIII secolo da monaci dell’Ordine Benedettino, con la chiesa dedicata a ...
Cose da vedere
Luoghi di culto
Colle Sant'Angelo, 2, Valmontone, RM, Italia
Sant’Antonio
Anche questa piccola chiesa non scampò ai bombardamenti dell’ultimo conflitto, tuttavia è praticamente l’unico edificio di epoca medievale a non essere andato completamente perduto. La sua vera denominazione è Santa Maria delle Grazie e fu eretta nell’XI secolo in stile romanico: per la cos...
Cose da vedere
Luoghi di culto
Via Colle Santo Giudico, 120, 00038 Valmontone RM, Italia
La Collegiata
La Chiesa di Santa Maria dell’Assunta fu costruita sull’omonimo tempio gotico del XII secolo, per volere di Gianbattista Aldobrandini Pamphilj, nell’ambito del rinnovamento del paese voluto dal padre Camillo Pamphilj, morto nel 1666 (i lavori cominciarono intorno al 1683). I resti della preced...
Cose da vedere
Luoghi di culto
Santa Maria Maggiore, Via Cardinale Oreste Giorgi, Valmontone, RM, Italia
Beni Culturali
LE CATACOMBE E LA BASILICA DI SANT'ILARIO A testimonianza del fatto che Valmontone fu dimora o passaggio di popolazioni antichissime vi sono le Catacombe di S. Ilario. Antico cimitero paleocristiano alto medievale tra i più importanti nel Lazio,situato nella valle di Sant'Ilario (250 m sul livell...
Cose da vedere
Regolamento
Alcune spazi di Palazzo Doria Pamphilj possono essere concessi in uso per lo svolgimento di incontri, conferenze, corsi di formazione, assemblee, mostre temporanee, concerti ed altre attività così come disciplinato dal regolamento di concessione in uso degli spazi approvato con delibera di C.C. n....
Cose da vedere
Palazzo Doria Pamphilj
« Pagina precedente
1
2
La storia della città
Palazzo Doria Pamphilj
La Storia
Il Museo
Biblioteca comunale“Giuseppe Caiati”
Archivio Storico “Giuseppe Ballarati”
Regolamento
Le nostre pubblicazioni
Cose da vedere
Beni culturali
Luoghi di culto
Cose da fare
Divertimento e relax
Dove dormire
Affittacamere
B&B
Hotel
Dove mangiare
Pizza al taglio
Pizzerie
Risto Pub
Ristoranti
Come Arrivare
Manifestazioni istituzionali, feste religiose, sagre tradizionali
Corsi
Piano di formazione sociale di lingue
Casa della Pace
Chi Siamo
Attività svolte
Personaggi illustri
Contatti
Una grande Marcia Perugia-Assisi. A tutti un grande: grazie! Grazie!
Expo Valmontone 2015
Farmacie
News Cultura e Turismo
Top